Sez. Piemonte e Valle d'Aosta

Autore: saitpievda

EXPA : Il cielo della valle Grana

La rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) a cura dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone per sabato 12 dicembre (ore 21) il secondo dei due appuntamenti della rassegna dedicati all’astronomia. A partire dalle ore 21 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo sarà infatti possibile assistere in forma libera e gratuita alla serata Il cielo della valle Grana, realizzata grazie alla fondamentale collaborazione della Società Astronomica Italiana e dell’Associazione Astrofili Bisalta.L’evento si inserisce anche nel calendario del festival letterario Leggere le Montagne, una celebrazione del patrimonio culturale alpino nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre) che promuove le differenze e le somiglianze culturali esistenti nel territorio alpino, e allo stesso tempo, collega tra loro montagna e cultura.Ad aprire l’appuntamento sarà un intervento di Alberto Cora della Società Astronomica Italiana sul tema 𝘐𝘯𝘲𝘶𝘪𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘭𝘶𝘮𝘪𝘯𝘰𝘴𝘰 𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢. A seguire alcuni membri dell’Associazione Astrofili Bisalta, realtà con sede a Chiusa di Pesio ma da molti anni legata alla valle Grana e in particolare a Castelmagno, luogo ideale per l’osservazione della volta celeste, porteranno l’attenzione sulla Luna e su come potrebbe evolversi il rapporto con il nostro unico satellite naturale nel prossimo futuro. In chiusura di serata infine sempre l’Associazione Astrofili Bisalta, meteo permettendo, condurrà una 𝘋𝘦𝘦𝘱 𝘚𝘬𝘺 𝘓𝘐𝘝𝘌, vale a dire una diretta al telescopio alla scoperta dello spazio profondo.

𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗮 > Sabato 12 dicembre, ore 21; evento online a partecipazione libera e gratuita sul canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCbCVr03MktnTNRztxel9hNQ) e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno (https://www.facebook.com/Ecomuseoterradelcastelmagno/)

BAR-CAMP Rimandato al 2021

A causa della pandemia da Coronavirus l’annuale BarCamp Cielpiemontesi viene rinviato al 2021.

Il motivo è precauzionale, tecnicamente si sarebbe potuto anche tenere, ma vista la sua caratteristica di gioioso incontro tra amici si preferisce non rischiare ed evitare di divenire un occasione astronomica di diffusione del virus.

Però possiamo fare delle anticipazioni, l’ottava edizione del BarCamp si terrà a Savigliano (CN), sarà curato direttamente dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta e seguito in prima persona da Roberto Bonamico.

Non sappiamo ancora anticipare la data dell’evento che sarà decisa in base all’andamento dell’epidemia nella delicata fase invernale, ma speriamo in tarda primavera… durante un sabato prossimo alla Luna Piena!

Quindi fin da ora un arrivederci all’8a Edizione del BarCamp CIELIPIEMONTESI 2021

FOCUS ON: INQUINAMENTO LUMINOSO

L’inquinamento luminoso è la forma più pervasiva di inquinamento che interessa il 60% della popolazione mondiale e quasi il 90% della popolazione dei paesi industrializzati. Il suo abbattimento costituisce un modo per ridurre i consumi energetici e indirettamente il riscaldamento del pianeta. Il 9 Febbraio 2018 la regione Piemonte ha approvato la legge 3/2018 in materia di prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso, legge che ha visto SAIt e INAF coinvolte in un percorso virtuoso per migliorare l’ambiente.

LA LOTTA ALL’INQUINAMENTO LUMINOSO NELLA REGIONE PIEMONTE

REGIONE PIEMONTE: LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 2018 N.3

INTERVISTA SU RADIO VATICANA

Le attività svolte dalla Sezione

Qui di seguito riportiamo le attività svolte daalla Sez. Piemonte e Valle d’Aosta, accompagnate dalle relazioni annuali:

2014-2015

2015-2016

2016-2017

2018

2019

SAIT PIEmonte e Valle D’Aosta

La sezione della Società Astronomica Italiana del Piemonte e della Valle d’Aosta nasce il 14 Ottobre 2013, grazie ai Soci: Piero Galeotti, Beppe Ellena, Alberto Cora, Angela Roncheil, Annalisa Deliperi, Mario Lattanzi, Richard L. Smart, Alessandro Spagna e Alessandro Sozzetti e altri.

Con lo scopo di promuovere la divulgazione tecnico-scientifica in generale e nelle scuole in particolare, la formazione nel campo delle Scienze fisiche-astronomiche, di coadiuvare le Istituzioni impegnate nella diffusione della cultura scientifica.

In ottempernza dello statuto della Società e come riportato nel Regolamento di Sezione.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén